Notizie
Classificato tra i migliori mediomassimi al mondodi Pietro Anselmi Già agli inizi degli anni ’20 del secolo scorso gli emigrati italiani stabilitisi negli Stati Uniti d’America vedevano crescere i propri figli divenuti statunitensi di prima generazione. Giovanni Giuseppe Colaianni era uno di loro e, per meglio adattarsi al mondo dello sport che lo aveva accolto con grandi speranze, si era presentato sul ring con il nome Johnny Colan. Con il padre infermo, il giovane Colan dovette lasciare gli studi presso la scuola tessile del luogo e diventare camionista mentre abbracciava la professione di pugile professionista. A diciassette anni compiuti disputava il primo combattimento a torso nudo con una vittoria su Jay Paganelli, facilmente riconosciuto come tipico rappresentante della comunità italiana. In questa prima fase della sua carriera, svoltasi in gran parte nell’area di New York, come peso medio incontrò e superò Leo Villanta, Ralph Tiovelli, Nick Di Stefano, Jimmy Casa, il romano Settimio Terracina, Joe Boscarino e Tommy Campanella, questi ultimi due pugili di buona quotazione. Fu battuto da Nate Bolden e due volte dal greco Anton Cristophoridis futuro campione del mondo dei mediomassimi. Chiamato ad espletare il servizio militare nella Guardia costiera sospendeva momentaneamente la boxe per riprendere come mediomassimo, in quella che sarà la seconda parte del suo cammino pugilistico, quando saprà scalare le prime posizioni delle classifiche mondiali. The Ring Magazin nel 1946 lo collocherà al settimo posto. Soprannominato "Hell's kitchen Howitzer", ovvero «l’obice della cucina dell’inferno», seppe ottenere importanti vittorie su Tony Musto e Jimmy Carollo. Sul suo record si trovano i nomi anche di altri grandi, dai quali venne battuto, come Bob Foxworth, Teddy Yarosz, Billy Fox e Jake La Motta. Lasciò la boxe a soli 26 anni di età dopo lo scontro con il «il toro del Bronx». Divenne manager responsabile di una compagnia d’assicurazione e rimase nell’ambiente pugilistico in qualità di componente della Commissione arbitri per lo Stato di New York, ricoprendo in seguito altri incarichi d’eccellenza. Johnny Colan
Totale incontri 81 ( 60. 19. 2. )
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024